Mercoledi 6 giugno 2018 ore 21:00, Aula Magna Santa Lucia, Via Castiglione 36, Bologna
Conferenza spettacolo con la partecipazione di Fabiola Gianotti (Direttore Generale del CERN), Marica Branchesi (Gran Sasso Science Institute, recentemente citata da Nature tra le 10 personalita' piu' influenti per la scienza nel 2017), Antonio Zoccoli (Vice Presidente Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, INFN), Francesco Ubertini (Rettore dell'Universita' di Bologna). Scopo della serata e' quello di raccontare al grande pubblico, attraverso la voce dei protagonisti, la storia delle due grandi scoperte di questo inizio secolo: le onde gravitazionali ed il bosone di Higgs. Oltre a evidenziare l'importanza scientifica delle due scoperte, entrambe premiate con il Nobel, verra' sottolineato il ruolo fondamentale avuto dalla cooperazione internazionale per il raggiungimento di questi prestigiosi risultati e discusse le prospettive future e l'importanza della ricerca di base per la societa'. Moderatore sara' Patrizio Roversi, noto conduttore di diversi programmi della TV pubblica e privata. La serata sara' inoltre animata da due esibizioni del giovane astrofisico Lorenzo Pizzuti, vincitore di FAMELAB Italia 2016, appuntamento italiano del talent show di comunicazione scientifica che si svolge in 32 paesi del mondo.
UFFICIO STAMPA
Luciana Apicella
Barbara Mazzocco
email:
Informazioni:
|
|
Intermezzi |
Aula Magna Santa Lucia (Map)
Organizzazione generale: Lorenzo Bellagamba (INFN), Barbara Poli
Grafica: Francesca Cuicchio (INFN)
Supporto multimediale: INFN Multimedia Group
Supporto social network: Silvia Biondi